L’esame ecografico: cosa e' e a cosa serve

L’ecografia è un esame preliminare che consente di visualizzare organi, ghiandole, strutture muscolari e tendinee e diagnosticare il loro stato di salute.
Come funziona?
L’esame ecografico non è invasivo (nessun ago o iniezione), non è doloroso, non impiega radiazioni ionizzantidunque non è dannoso per il corpo umano perciò è un esame privo di rischi e senza alcuna controindicazione e viene frequentemente utilizzato nelle valutazioni pediatriche e fetali.
La ricerca e il continuo sviluppo tecnologico permettono oggi di disporre di apparecchiature ecografiche sempre più sofisticate capaci di utilizzare sonde di varia frequenza a seconda che siano necessarie per analizzare tessuti superficiali (sonde ad altissima frequenza > 10 Mhz), per studi pediatrici e di strutture abbastanza superficiali come pareti esterne delle anse intestinali (sonde ad alta frequenza > 5 e < 9 MHz) e per analizzare le strutture e gli organi più profondi (sonde di frequenza attorno ai 3,5 Mhz).
Con l’ecografia è quindi possibile osservare in modo dettagliato gli organi del corpo umano sia nella loro normale morfologia anatomica che in caso di lesioni e patologie organiche. Si svolge in tempo reale quindi è possibile osservare la funzione di organi in movimento (come il cuore) di muscoli e tendini.