Con il Kinesi-Pilates per unire corpo e mente

Il Kinesi-Pilates non
è un insieme di esercizi ma un metodo,
una tecnica che richiede la consapevolezza del proprio corpo e permette a
quest’ultimo di interagire con la mente.
I principi basilari del metodo Pilates sono sei:
1. La Respirazione: deve
essere sempre ben controllata;
2. Il Baricentro o Power
House: deve diventare centro di forza e di controllo di tutto il corpo;
3. La Precisione: ogni
movimento deve avvicinarsi alla perfezione;
4. La Concentrazione: la
mente deve essere il supervisore di ogni singola parte del corpo;
5. Il Controllo: non si
devono effettuare movimenti avventati;
6. La Fluidità: questo
principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti.
I vantaggi del Pilates sono:
· Miglioramento della la postura,
· Eliminazione del mal di schiena,
· Incremento della forza e della resistenza,
· Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio,
· Recupero della forza dopo una lesione e prevenzione
da futuri traumi,
· Riduzione della circonferenza di addome, glutei e
cosce,
· Prevenzione dell’osteoporosi,
· Diminuzione dello stress ed aiuto a rilassarsi oltre
che dormire meglio.
Tale tecnica, seppur
non dolorosa, richiede comunque l’aiuto di insegnanti qualificati affinché il
Pilates possa esprimersi al meglio come “poesia in movimento”.